Progetto accoglienza e integrazione degli alunni stranieri
Il nostro istituto, per l’accoglienza degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale nel territorio pratese, ha elaborato un Progetto, tenendo conto della situazione del contesto scolastico.
Il territorio della provincia di Prato è, infatti, interessato da un forte flusso migratorio; la comunità cinese è senza dubbio la più numerosa, dal momento che il suo insediamento è iniziato diversi anni fa, tuttavia la nostra scuola è solo parzialmente interessata da tale fenomeno. Pertanto le procedure del progetto saranno attivate solo in caso di inserimenti avvenuti durante il corso dell’anno e con alunni per la prima volta nel sistema scolastico italiano (NAI).
Riteniamo che l’approccio alla nuova realtà di una società multietnica debba essere trasformato da problema pressante ad occasione di evoluzione ed arricchimento positivo della collettività, delineando interventi strutturali sia per quanto riguarda le risorse, che per quanto riguarda la progettazione. A tal fine e per favorire l’efficacia degli interventi inerenti all’offerta formativa per gli alunni stranieri, il nostro Istituto è inserito in un sistema di reti di cui fanno parte altri Istituti scolastici del territorio e le amministrazioni pubbliche locali.
In breve, l’Educazione all’ Interculturalità è da intendersi come offerta formativa che fornisca agli studenti conoscenze e competenze disciplinari che permettano loro di comprendere la realtà sempre più complessa e “globalizzata” in cui vivono.
Il Progetto si articola secondo le seguenti modalità:
- agevolare l’apprendimento della lingua (l’italiano per comunicare) per gli alunni di recente provenienza;
- agevolare l’apprendimento in lingua italiana (l’italiano per studiare) per gli alunni che già comunicano in lingua (che hanno già acquisito l’italiano orale, nella dimensione quotidiana e funzionale delle interazioni di base), ma che all’interno dei differenti ambiti disciplinari devono essere supportati nella comprensione e nell’uso dei linguaggi specifici;
- partecipare a corsi di aggiornamento e formazione per i docenti promossi dagli enti pubblici e privati.
Commissione intercultura
Detta Commissione è formata dal Dirigente e dal Collegio dei Docenti.
I compiti della Commissione sono i seguenti:
- esaminare la prima documentazione;
- effettuare il primo colloquio con l’alunno e la famiglia avvalendosi eventualmente del mediatore linguistico culturale, raccogliendo le informazioni sulla situazione scolastica e familiare dell’alunno e fornendo all’alunno e alla famiglia le informazioni sull’organizzazione della scuola;
- progettare e organizzare laboratori sull’intercultura e laboratori linguistici di primo livello con la frequenza anche in classi inferiori;
- raccogliere la documentazione di Istituto sull’intercultura con materiale didattico e informativo specifico consultabile dai docenti;
- stabilire e mantenere contatti con gli enti locali, servizi, associazioni e il team docenti per proposte, progetti e formazione;
- effettuare azioni di monitoraggio/valutazione in itinere;
- decidere, su mandato del Collegio docenti, e l’approvazione del Dirigente scolastico, l’assegnazione degli alunni stranieri neo – arrivati nelle classi;
- fornire tutti i dati raccolti al team docente della classe che accoglierà il nuovo iscritto.
Criteri per l’assegnazione alla classe
Riguardo ai criteri per l’assegnazione alla classe, il nostro Istituto si adegua a quelli indicati nel Progetto provinciale per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri e per l’Educazione Interculturale pratese, nonché alla normativa ministeriale. Nel caso in cui l’accertamento delle competenze, delle abilità e dei livelli di preparazione dell’alunno da parte della Commissione intercultura dia come esito una non corrispondenza con quelle previste per la classe di appartenenza, l’iscrizione verrà fatta in una classe diversa.