Progetto educativo-didattico Scuola Primaria
Anche i curricoli disciplinari della scuola primaria saranno oggetto di revisione, per adeguarli alle nuove indicazioni; restano validi, però, fino alla nuova stesura, i traguardi esplicitati in questo documento
Il progetto educativo della Scuola Primaria mira prima di tutto alla formazione dell’alunno nella sua globalità sviluppando quei valori che stanno alla base della civile convivenza: autonomia e responsabilità volte alla formazione di una coscienza critica, sviluppo della personalità nel rispetto delle regole sociali, rispetto e correttezza verso l’altro, verso l’ambiente e le cose. In particolare, al termine dell’intero percorso della Scuola Primaria, nell’ambito socio-relazionale si definiscono i seguenti profili in uscita che rientrano nel comportamento:
Socializzazione e condotta: Sa interagire con i coetanei e con gli adulti e sa instaurare rapporti di amicizia e rispetto. Rispetta le figure istituzionali, le regole e i luoghi del quotidiano. Ha un comportamento adeguato alle circostanze. Ha cura della propria persona.
Impegno: È capace di impegnarsi con costanza e responsabilità nei compiti assegnati.
Partecipazione: Partecipa in modo collaborativo ed interviene in tutte le attività proposte in maniera pertinente e corretta
Interesse: Evidenzia vivo e costante interesse verso le attività scolastiche.
Il progetto educativo e formativo della Scuola Primaria si prefigge di raggiungere, attraverso l’elaborazione di specifiche progettazioni e di una programmazione e verifica settimanale, le seguenti competenze disciplinari secondo quanto stabilito nel nostro contratto formativo.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
Lingua italiana
- Sa ascoltare e interviene in modo pertinente usando i diversi registri.
- Comprende gli argomenti di una conversazione o di un racconto ed è capace di riferirli, rispettandone l’ordine cronologico.
- Sa relazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza, un’attività scolastica.
- Partecipa a discussioni di gruppo.
- Utilizza forme di lettura diverse, ad alta voce e silenziosa, rispettando i principali tratti prosodici.
- Legge testi narrativi e descrittivi di storia, di mitologia, di geografia, di scienze,…individuando i principali elementi e riconoscendone la funzione.
- Sa consultare ed estrapolare dati e parti specifiche da testi vari.
- Produce testi scritti, di vario genere, rispettando le principali convenzioni ortografiche e sintattiche.
- Sa manipolare semplici testi ed elaborarli .
- Sa riconoscere a livello morfologico i vari elementi della frase.
- Riconosce nella frase il soggetto, il predicato e le diverse espansioni.
Inglese
- Conosce la pronuncia dei fonemi non affini all’italiano e riesce ad ascoltarli e riconoscerli, descrive oralmente se stesso elaborando il materiale linguistico noto con scambi linguistici, legge e comprende brevi testi regolativi, ha acquisito buona padronanza lessicale e grammaticale per formulare frasi corrette, confronta abitudini di vita del popolo inglese con quelle del popolo italiano.
Storia
- Conosce gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita attraverso l’analisi delle varie fonti visive, iconografiche, materiali orali.
- Collocare i principali eventi delle civiltà presenti in Italia utilizzando le linee del tempo e individuando le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
- Produce semplici testi storici e sa raccontare i fatti studiati utilizzando un linguaggio appropriato.
- Conoscere i principi fondamentali della Costituzione e la divisione dei poteri nello stato italiano
Geografia
- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
- Sa che lo spazio geografico è dato dalla fusione di elementi naturali e antropici.
- Conosce gli aspetti fisico-politico e amministrativi dell’Italia e delle sue regioni.
- È consapevole dell’importanza di comportamenti adeguati per la tutela dell’ambiente.
Matematica
- L’alunno utilizza gli strumenti matematici per operare nella realtà.
- Conosce e rappresenta il valore posizionale delle cifre dei numeri naturali.
- Padroneggia abilità di calcolo orale e scritto utilizzando le quattro operazioni.
- Esplora, rappresenta e risolve situazioni problematiche.
- Sa operare con grandezze e misure.
- Riconosce le caratteristiche delle principali figure piane e ne calcola il perimetro e l’area.
- Usa la terminologia del linguaggio logico-matematico.
- Classifica oggetti e informazioni in base ad una proprietà data.
- Analizza e riconosce situazioni d’incertezza utilizzando un linguaggio specifico e in casi più semplici dà una prima quantificazione.
Scienze e tecnologia
- Utilizza le sue capacità operative, progettuali e manuali per un approccio scientifico ai fenomeni. Riferisce in modo pertinente esperienze della realtà per supportare le sue considerazioni. Identifica gli elementi e i fenomeni della realtà. Partendo dalla propria esperienza si pone domande e
- Con l’aiuto dell’insegnante, con i compagni ma anche da solo formula ipotesi e previsioni, osserva, sperimenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato. Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato. Conosce l’importanza dell’ambiente naturale e le regole per rispettarlo. Conosce l’importanza di adeguati comportamenti e abitudini alimentari.
- L’alunno conosce le funzioni principali di un oggetto e di una semplice macchina, utilizza oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni prestando attenzione alle principali norme di sicurezza.
- Sa costruire semplici manufatti valutando ed utilizzando vari tipi di materiali.
- Sa riconoscere l’impatto più o meno negativo sull’ambiente di alcuni processi di trasformazione o oggetti tecnologici.
- Sa osservare gli oggetti del passato ed è in grado di rilevare le modifiche avvenute nel tempo.
- Sa usare il linguaggio informatico per sviluppare le proprie abilità nelle varie discipline e per potenziare le proprie capacità comunicative.
Musica
- Riconosce gli elementi di base del codice musicale.
- Esprime graficamente i valori delle note con i sistemi notazionali tradizionali.
- Esegue da solo e/o in gruppo semplici brani strumentali e/o vocali.
- Si esprime con la drammatizzazione e il canto attraverso combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche eseguite con il corpo, con la voce e gli strumenti.
- Riconosce gli elementi costitutivi di un brano musicale apprezzandone la valenza estetica e funzionale, applicando strategie descrittive (orali, scritte, grafiche) legate al brano ascoltato.
Arte ed immagine
- Coglie ed utilizza gli elementi di base di un’immagine individuandone informazioni ed emozioni che riesce a trasmettere.
- Utilizza varie tecniche pittoriche e manipola in modo creativo materiali diversi a fini espressivi.
- Sa esprimere giudizi e apprezzare le opere d’ arte e i beni del patrimonio culturale presenti sul territorio.
- Legge gli aspetti formali di alcune opere d’arte
- Conosce alcuni principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio.
Scienze motorie e sportive
- L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto del proprio corpo.
- Si muove con scioltezza usando i diversi schemi motori e posturali.
- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per esprimere i propri stati d’animo.
- Partecipa ai giochi rispettando le regole e interagendo positivamente con gli altri.
Religione
- L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sulla vita di Gesù e sa collegare i contenuti del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.
- Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei nonché documento fondamentale della nostra cultura; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico.
- Conosce la proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato e il valore dei sacramenti nella vita dei cristiani.