Ultima modifica: 12 Maggio 2015
Scuola Viva di Prato > Offerta formativa > Obiettivi educativi > Contratto formativo/scelte metodologiche Scuola Primaria

Contratto formativo/scelte metodologiche Scuola Primaria

A tal fine la Scuola Primaria ha predisposto un Contratto Formativo, che impegna le famiglie e i docenti a collaborare per il raggiungimento del successo formativo di ogni alunno.

Questo documento va a stabilire per ogni disciplina e per ogni classe, nel rispetto della legislazione vigente, i nuclei fondamentali, le strategie da adottare (potenziamento, consolidamento, recupero), le metodologie e i criteri di valutazione, nonché i traguardi delle competenze finali, che saranno oggetto di revisione.

All’inizio dell’anno scolastico le insegnanti del team di classe predispongono le prove di ingresso per verificare le competenze iniziali degli alunni. In base a queste, viene adattato il contratto formativo, mettendo a conoscenza la famiglia delle strategie che si intendono adottare al fine di raggiungere gli obiettivi fissati. Per tenere sotto controllo il processo di apprendimento dell’alunno, ogni bimestre, in seguito alle verifiche somministrate, il docente, attraverso i colloqui, comunicherà alla famiglia l’andamento dell’alunno ed eventuali cambiamenti delle strategie da adottare.

Lo scopo del contratto formativo è di far raggiungere, di anno in anno, a tutti gli alunni i traguardi in uscita stabiliti per la classe di appartenenza attraverso lezioni frontali, lavori individuali, metodo cooperativo in piccoli gruppi.

Gli impegni

 La Scuola si impegna a:

  • Comunicare chiaramente all’inizio dell’anno scolastico all’utenza gli obiettivi, i metodi didattici, le modalità ed i criteri per la valutazione.
  • Tenere informata costantemente la famiglia riguardo al processo formativo del bambino all’interno del progetto scolastico.
  • Comunicare con tempestività e chiarezza gli esiti delle verifiche.
  • Promuovere un clima sereno per l’alunno e la famiglia.
  • Garantire carichi di lavoro funzionali alle esigenze di studio di tutte le materie.
  • Valorizzare le potenzialità di ciascuno.
  • Sostenere la famiglia nel processo educativo attraverso incontri formativi con le insegnanti e con esperti.

 Le famiglie si impegnano a:

  • Riconoscersi come i primi educatori dei propri figli.
  • Informarsi costantemente sul comportamento del bambino a scuola.
  • Tenersi aggiornati e collaborare con le insegnanti.
  • Educare il bambino all’impegno e al rispetto delle attività scolastiche.
  • Far rispettare al bambino le scadenze previste per lo studio e per le verifiche.
  • Garantire una frequenza continua e puntuale del bambino.
  • Istruire il bambino ad un comportamento rispettoso delle persone e dell’ambiente.
  • Prendere atto del regolamento scolastico.
  • Proporre azioni di miglioramento attraverso i questionari.
  • Partecipare e condividere gli obiettivi della Scuola.

Per quanto detto sopra si rimanda anche al Manuale dei Docenti, al Manuale delle Famiglie e al Regolamento di Istituto a disposizione dell’utenza presso la Segreteria della Scuola e affisso in bacheca.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi