Progetto educativo-didattico Scuola dell’Infanzia
Il progetto educativo della Scuola dell’Infanzia mira prima di tutto alla formazione dell’alunno nella sua globalità sviluppandone l’autonomia, i valori cristiani, il rispetto degli altri e di sé stessi. La scuola dell’infanzia, partendo dagli obiettivi generali del processo formativo e dagli obiettivi specifici di apprendimento, si propone, attraverso i Piani Personalizzati che si andranno a delineare con lo svolgersi delle U.A di raggiungere quanto segue:
traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell’infanzia, secondo le nuove disposizioni ministeriali.
Il sé e l’altro
- Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.
- Sviluppa il senso dell’identità personale,percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.
- Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.
- Pone domandesui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regoledel vivere insieme.
- Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise
- Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.
Il corpo in movimento
- Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.
- Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.
- Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.
- Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.
- Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.
Immagini, suoni e colori
- Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio
- Inventa storie sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.
- Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte.
- Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.
- Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali.
- Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli
La conoscenza del mondo
- Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi,ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata
- Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.
- Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti
- Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri, sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezza, pesi, e altre quantità
- Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc…; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali
Al fine di raggiungere questi obiettivi la scuola dell’infanzia, attualmente organizzata in tre sezioni eterogenee, lavorerà seguendo dei laboratori a progetto. Le insegnanti ruoteranno su tutte le sezioni alternando gruppo “sezione” con piccoli gruppi per fasce di età attraverso un piano che stabilisce orari, attività e spazi. La tabella dettagliata è inserita in questo documento, nonché affissa all’ingresso della scuola.