Spunti di miglioramento, interventi strutturali e risorse interne ed esterne
Interventi strutturali
Nell’anno scolastico 2013/14, sono stati eseguiti i lavori per la tenuta sismica dell’edificio sotto la supervisione dell’Ing. Mangoni e dell’architetto Baldi che effettuerà anche il collaudo.
Spunti di miglioramento
Durante l’anno scolastico le insegnanti della Scuola Primaria continueranno a lavorare per adeguare i curricoli secondo le nuove indicazioni ministeriali del 2012 e le nuove linee guida che usciranno a breve, mentre le insegnanti della Scuola dell’Infanzia si concentreranno sulle nuove linee guida dell’attuale governo.
Risorse disponibili interne ed esterne
Risorse umane
Il corpo docente della Scuola Primaria è costituito da sei insegnanti, quello della Scuola dell’Infan-zia da tre insegnanti, oltre l’insegnante di musica che opera su tutte le sezioni, nonché da insegnanti di sostegno, assunte a tempo determinato, nel caso di inserimento di bambini diversamente abili, riconosciuti con relativa certificazione dell’ASL. Oltre alle funzioni istituzionali dell’insegnamento, i docenti, a turno, svolgono il servizio mensa per il quale hanno effettuato corsi di aggiornamento adeguati. Tutto il corpo docente è in possesso dei titoli necessari all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria; buona parte delle insegnanti e la coordinatrice possiedono il diploma di Laurea. L’insegnante di musica della scuola dell’infanzia è diplomata in pianoforte e in Didattica della Musica.
Quasi tutte le insegnanti sono in possesso dell’Idoneità all’insegnamento della religione cattolica.
Il coordinamento dell’Ufficio Scolastico Diocesano, mette a disposizione la consulenza di professionisti che promuovono la formazione e forniscono sostegno sia alle insegnanti che alle famiglie.
La nostra scuola oltre a questi esperti si avvarrà ancora della collaborazione di pedagogisti incaricati dalla direzione. Per quanto riguarda l’educazione alimentare faremo riferimento alla dietista individuata dal fornitore mensa. Per questioni legali ci avvaliamo della consulenza dell’avvocato Fabrizio Gioffredi, che fa parte del CDA.
Anche per l’anno 2014/15, intendiamo avvalerci della collaborazione di un’esperta del Trofeo Città di Prato, per l’educazione motoria.
Tutte le insegnanti si impegnano a partecipare ai corsi di aggiornamento, per un minimo di 20 ore, come stabilito dal contratto nazionale AGIDAE, a sostegno della professionalità docente.
Risorse strutturali
Per quanto riguarda le risorse strutturali interne, al fine di svolgere le sue funzioni relative all’insegnamento e alle altre attività di supporto, la Scuola dispone di un laboratorio multimediale corredato da 12 nuove unità operative, una stampante e di uno scanner con lettore diapositive. Tale aula è fornita anche di televisore, lettore DVD, videoproiettore e lavagna luminosa e pertanto viene utilizzata anche come sala audiovisiva. Al piano terra c’è una sala polivalente per il gioco libero, per l’educazione motoria, per i laboratori e per gli incontri con i genitori. La scuola possiede inoltre un pianoforte verticale per le attività corali, per corsi di pianoforte e concerti per tutta la comunità.
Il giardino adiacente l’edificio scolastico consente lo svolgimento di attività ludico-motorie, nonché ricreative. Nelle aule della scuola dell’infanzia vengono strutturati angoli ludico-didattici a tema.
L’organizzazione di tali spazi viene pianificata all’inizio dell’anno scolastico dal Collegio Docenti.
Risorse esterne
Tra le risorse esterne segnaliamo i giardini pubblici facilmente raggiungibili, adatti allo svolgimento di attività ludico- motorie e i locali e gli spazi della Parrocchia di Narnali per la realizzazione di momenti ricreativi, quali recite e feste scolastiche rivolte a tutta la comunità, nonché il campo sportivo adiacente alla Misericordia per attività motorie e sportive.